
Commemorazione Armando Tavagnacco

Il 15 ottobre 2024 si è celebrato l’ottantesimo anniversario della morte di Armando Tavagnacco, sergente dell’Aeronautica, ucciso brutalmente con un colpo di pistola alla fronte all’età di 22 anni. Questo tragico episodio avvenne per mano di nazifascisti, nel suo paese d’origine, Moimacco, dove è tuttora sepolto.
Armando Tavagnacco venne giustiziato per aver sabotato un autobus della “Rosina”, requisita dal comando tedesco di Cividale del Friuli, utilizzata per il rastrellamento dei partigiani. La sua azione eroica salvò numerose vite, evitando ulteriori stragi.
Il gesto di Armando Tavagnacco ha avuto un’importanza fondamentale per la comunità, poiché ha evitato altre morti durante quei terribili giorni.
La sua storia è stata ricostruita con attenzione e fedeltà nei documenti storici in possesso della nipote (figlia del fratello Armanda Tavagnacco), da parte del professor Mataloni, nel suo libro che ripercorre la storia di Moimacco, dalla sua origine romana fino ai giorni nostri.